Eventi

La Notte dei Riercatori, le iniziative

Venerdì 27 settembre in piazza Cavalli tanti appuntamenti in programma per conoscere da vicino il mondo della ricerca: laboratori, esperimenti, attività interattive, giochi, video e incontri dedicati a grandi e piccoli per diventare ricercatori per una sera.

Venerdì 27 settembre 2019, dalle 17 alle 23, le Università cittadine saranno presenti in piazza Cavalli, sotto i portici di Palazzo Gotico, con una serie di iniziative che coinvolgeranno il pubblico e faranno toccare con mano a bambini e adulti il mondo della ricerca.

Gli eventi in programma


Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari, Ambientali - Università Cattolica del Sacro Cuore

I ricercatori racconteranno le loro attività di ricerca e sviluppo proponendo dimostrazioni dei risultati di ricerca e attività interattive e coinvolgenti.

Ore 17 -19

    • Sensorialità, conoscenze alimentari e piramide della dieta mediterranea
      Saranno proposti semplici giochi per coinvolgere il consumatore e renderlo consapevole di alcune proprietà degli alimenti. In particolare sarà proposto:
      1) il Gioco sensoriale di KIM, adatto soprattutto ai più piccoli, per provare ad indovinare una volta bendati attraverso l’uso di olfatto e tatto le diverse tipologie di alimenti;
      2) test sulla quantità di sale e zucchero negli alimenti: l’attività prevede di associare la quantità corretta di zucchero e/o sale a specifici alimenti di uso comune, ad esempio presentando le diverse quantità in sacchettini di plastica;
      3) la piramide della dieta mediterranea, in cui si chiederà al consumatore di provare a posizionare determinati alimenti nel posto giusto della piramide alimentare.
    • I segreti della gastronomia molecolare
      Come la chimica e la fisica ci insegnano a diventare chef a casa nostra: preparazione di uno spritz analcolico alternativo (cocktails molecolari) e del caviale di pesca attraverso il metodo della sferificazione diretta.
    • Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei!
      Questa sessione propone un percorso esperienziale ed interattivo per un primo contatto con la psicologia dei consumi alimentari: Quali sono i meccanismi percettivi, motivazionali e decisionali che portano il consumatore a scegliere un prodotto anziché un altro? Come interpretare, comprendere ed anticipare i comportamenti dei consumatori? Quali strategie e leve psicologiche possono essere usate dalle imprese per comunicare ed entrare in relazione al meglio i loro consumatori?
      Attraverso un desk interattivo saranno proposti giochi coinvolgenti ed esperimenti al fine di aumentare la consapevolezza dei partecipanti circa alcuni dei meccanismi psicologici spontanei che sottostanno ai propri consumi alimentari.

Ore 19 - 21

    • Trasformazione e diversità per l’allevamento animale
      Molti scarti agricoli vegetali possono essere valorizzati attraverso la loro trasformazione in alimento di elevata qualità per il settore avicolo o ittico. Questo si può ottenere impiegando di larve di insetti che nutrendosi degli scarti li convertono in biomassa animale ad elevato contenuto proteico e lipidico. Le larve sono quindi utilizzabili per integrare la dieta di polli e pesci mentre i residui rappresentano un compost utile per migliorare la fertilità dei terreni.
    • I colori dell’uva
      Attraverso l’utilizzo di estratti di uve caratterizzate da diverso profilo antocianico si intende comunicare come vitigni differenti possono produrre vini con caratteristiche cromatiche singolari. Le attività prevedono un particolare coinvolgimento dei più piccoli accompagnati dalle proprie famiglie che potranno “dipingere” utilizzando pennarelli a base di estratti di uva.
    • Le muffe in tavola
      Verranno presentati diversi alimenti con evidenti contaminazioni fungine, alcuni commerciati così, altri derivanti da una cattiva gestione del prodotto. Saranno inoltre presentate le stesse specie fungine coltivate su terreni artificiali specifici con la possibilità di osservarle da vicino tramite lampada ad ingrandimento.

Ore 21 - 23

    • La biodiversità frutticola (antica e moderna), il caso del melo
      Nell’ambito dell’attività proposta verrà effettuata una valutazione sensoriale di mele di antiche varietà locali.
    • Prima di tutto… riconoscere le piante!!!
      Verranno proposte due attività in parallelo: nella prima sarà illustrato un erbario con le varie fasi di realizzazione e le modalità con cui si procede al riconoscimento delle piante coltivate e spontanee che più comunemente si trovano in pianura padana; nella seconda verranno esposte spighe di mais tradizionali della regione Emilia Romagna che saranno utili in un discorso più ampio sull’importanza della biodiversità, la sua salvaguardia e il suo utilizzo nella moderna agricoltura.
    • Come moderni canarini nelle miniere: i batteri bioluminescenti per la rilevazione degli inquinanti ambientali
      Saranno presentate colture microbiche che rappresentano la biodiversità alla base della produttività dei suoli agrari e della produzione di alimenti. Dimostrazione dell’uso di batteri.


Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) - Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Piacenza

  • La città di Piacenza e il fiume Po. Criticità e potenzialità
    presentazione di video, power point, modelli, elaborati grafici di progetti didattici e di ricerca scientifica sul rapporto della città di Piacenza con il sistema idrico del fiume Po ed infrastrutturale (tracciato ferroviario, autostradale, ciclopedonale).
    I progetti esposti esplorano le possibili relazioni nascoste tra il sistema urbano della città con il sistema extra moenia.
  • Presentazione di alcune tesi di ricerca di Laura Magistrale in Architettura Sostenibile e Progetto del Paesaggio da parte degli studenti.
  • Dimostrazione dei risultati conseguiti (cartografie, mappe, video) mediante tecniche di ripresa con il drone.


Scuole di Musica Elettronica, Musica Applicata, Tecnico del Suono, Composizione - Conservatorio “Giuseppe Nicolini”

Studenti e docenti racconteranno le loro attività di ricerca e creazione artistica, musicale e visiva, proponendo gli audiovisivi di alcune delle opere svolte, il lavoro di preparazione, raccolta  analisi e sviluppo dei materiali. Sarà inoltre possibile provare una particolare installazione interattiva che trasforma in maniera imprevedibile uno strumento musicale
Ore 17 - 22

  • Esplorazioni sul Po
    Verranno presentati diversi lavori di intervento artistico-culturale sul territorio, che includono riprese, backstage, esplorazioni del paesaggio sonoro e visivo del Po, che sono state oggetto dei nostri corsi  di studio ed hanno costituito la fase preliminare  di preparazione per diverse opere performative, concerti e installazioni audiovisive svolte in diverse location sul territorio.
  • Installazione interattiva
    Opera installativa (basata su sistemi di sensori, attuatori controllati da computer, microfoni) per mostrare l’interazione tra uomo, macchine, sistemi di sensori  e strumenti musicali.

Corso di Studio in Infermieristica - Università degli Studi di Parma

  • Presentazione di un video con filmati e foto inerenti le metodologie didattiche innovative utilizzate dai docenti del Corso di Studio in Infermieristica: problem based learning (PBL), briefing e debriefing, laboratorio di simulazione, laboratorio teatrale
  • Presentazione e spiegazione di poster raffiguranti la dinamicità e la continua evoluzione della ricerca scientifica, la ricerca all’interno delle strategie formative e all’interno delle relazioni umane e interprofessionali
  • Presentazione di alcune tesi di ricerca scientifica da parte degli studenti laureandi
  • Attuazione, da parte degli studenti del Corso di Studio in Infermieristica, di alcune prestazioni assistenziali: rilevazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, esecuzione del test per la rilevazione della glicemia.


Si parla di